VERDI COMPAGNI DI VIAGGIO
È finalmente giunto il momento di partire per le vacanze?
Ecco qualche suggerimento e un elenco di prodotti naturali che potrebbero evitarvi fastidiosi inconvenienti.
Un interessante aiuto lo danno i carotenoidi che
oltre a proteggere la pelle dal sole ne intensificano l’abbronzatura.
Attualmente esistono in commercio prodotti il cui betacarotene è
estratto dalle alghe, per un’abbronzatura più dorata; in generale è
infatti consigliabile assumere prodotti di origine vegetale, perché molto più assimilabili dall’organismo.
È comunque sempre importante utilizzare una crema con la protezione
solare adeguata al tipo di pelle e al luogo in cui ci si reca.
Assumere prebiotici e probiotici prima e durante un
viaggio in paesi tropicali o dove saremo costretti ad un’alimentazione
molto differente dalla nostra, è un buon sistema per migliorare la
nostra barriera intestinale. Sarebbe bene associare piante che stimolino
le difese immunitarie come echinacea o uncaria. In commercio esistono prodotti già combinati.
Se il viaggio che intraprenderete è intercontinentale, potete assumere melatonina
per ristabilire l’orologio biologico. Da usare appena giunti a
destinazione, continuando qualche giorno dopo l’arrivo e anche al
ritorno a casa.
Se il luogo scelto per il viaggio è lontano, attenti alla circolazione delle gambe! A questo scopo sono efficaci piante come centella, castagno e ippocastano, meglio se abbinate ai policosanoli,
un estratto della canna da zucchero, la cui attività fluidificante
favorisce il circolo anche nei lunghi spostamenti, dove siamo obbligati
all’immobilità. Attenzione però se state assumendo già farmaci
fluidificanti.
Se il vostro problema è il mal di mare, auto o aereo, potete provare
con un infuso di camomilla e melissa, da bere già il giorno prima della
partenza, ma la pianta che più di tutte ci viene in soccorso è lo zenzero, che troviamo in molti formati… sta a noi scegliere quello che preferiamo! Se vi piacciono i sapori decisi, provatelo candito!
Le compresse sono ottime anche per aiutare la digestione, magari in abbinamento con altre piante dal potere digestivo come genziana, menta o cannella.
L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato
sia per dare sollievo in caso di punture di insetti, ma anche come
decongestionante per il canale uditivo o da aggiungere al doposole.
Potrebbe essere utile per qualcuno mettere in valigia un regolatore
intestinale, per evitare fastidiosi episodi di stipsi; perfette le fibre
idrosolubili o piante delicate come manna e tamarindo.
In ogni bagaglio dovrebbe esserci una boccetta di rescue remedy,
la più famosa delle miscele del dott. Bach. Ci potrà essere di
grandissimo aiuto in situazioni di emergenza: un incidente, una forte
paura (per esempio prima di salire in aereo), una malattia in fase
acuta… funziona anche sugli animali! Attenzione però: non va preso in
modo continuativo.
Buone vacanze!
articolo scritto da Nadia in estate 2012 per Welness oggi:
http://www.wellnessoggi.com/2012/07/26/prodotti-naturali-erboristici-per-i-viaggi/