SANTOREGGIA
Satureja Hortensis e Montana
famiglia delle Labiate
H. erbacea annuale con fusti eretti alti circa 30 cm
M. erbacea perenne semilegnosa e tapezzante
Pianta molto rustica, richiede sole e teme gli eccessi idrici
santoreggia hortensis
fonte: agraria.org
fiore di santoreggia montana
fonte: naturamediterraneo.com
Anticamente nota come
afrodisiaco (il nome deriva dal latino satyrus = satiro) possiede olii essenziali antisettici che calmano crampi
e gonfiori. Agisce sul tratto gastrointestinale anche come digestivo ed anti-diarroico.
Perfetta su carni e
selvaggina nonché sui legumi o sul pesce.
Può sostituire in alcune preparazione
il Timo e l'origano e ad essi essere miscelata.
Può essere usata per impacchi al viso per renderlo più
luminoso, soprattutto in presenza di pelli asfittiche, devitalizzate o con impurità. Contro le rughe vede potenziata la sua azione se associata alla salvia.
Da provare anche in pediluvio, come defatigante.
Si associa bene con Rosmarino, Timo e Lavanda.
Ricetta
(da cucina.corriere.it)
RISOTTO
CON VERDURA E SANTOREGGIA
Ingredienti
per 4 persone:
- 280 g di riso
- 100 g di fagiolini
- 10 g di santoreggia
- 1 zucchina
- 1 falda di peperone rosso
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale
Spuntate
la zucchina, lavatela e tagliatela a pezzetti. Tagliate la falda di
peperone a dadini. Spuntate i fagiolini, eliminate l’eventuale
filamento che li percorre in lunghezza, poi lavateli e sbollentateli
in acqua leggermente salata per 4-5 minuti.
Portate a ebollizione 1 litro di acqua. Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 5 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio, a fiamma bassa e mescolando spesso. Aggiungete i fagiolini, la zucchina e il peperone, bagnate con 1 mestolo di acqua bollente e fate cuocere per 20 minuti, unendo altra acqua se fosse necessario.
Nel frattempo scaldate 1 cucchiaio abbondante di olio in una casseruola e tostatevi il riso per poco più di 1 minuto. Versate 1 mestolo di acqua bollente, mescolate e portate a cottura il riso, unendo gradualmente altra acqua in modo da tenerlo costantemente semisommerso. Spegnete la fiamma e unite la cipolla con le altre verdure e la santoreggia, pulita con un panno umido. Accompagnate a piacere con una ratatouille a base di peperoni.
Portate a ebollizione 1 litro di acqua. Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 5 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio, a fiamma bassa e mescolando spesso. Aggiungete i fagiolini, la zucchina e il peperone, bagnate con 1 mestolo di acqua bollente e fate cuocere per 20 minuti, unendo altra acqua se fosse necessario.
Nel frattempo scaldate 1 cucchiaio abbondante di olio in una casseruola e tostatevi il riso per poco più di 1 minuto. Versate 1 mestolo di acqua bollente, mescolate e portate a cottura il riso, unendo gradualmente altra acqua in modo da tenerlo costantemente semisommerso. Spegnete la fiamma e unite la cipolla con le altre verdure e la santoreggia, pulita con un panno umido. Accompagnate a piacere con una ratatouille a base di peperoni.
Nessun commento:
Posta un commento